Cane corso

Nome_scientifico: Canis lupus
Autore: Linnaeus, 1758
Subspecie: familiaris
Suabutore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri. Origine: Italia. Il Cane Corso discende dall’antico “canis pugnax”, il molosso romano. E’ stato utilizzato per la guardia del bestiame e la difesa personale. Veniva inoltre impiegato per la caccia alla grossa selvaggina e in guerra come cane da combattimento. Il suo nome “Corso” deriva dal latino “Cohors” che significa protettore. Aspetto generale. Il Cane corso è un cane di taglia medio-grande che esprime forza e resistenza. Carattere. Anche se nel corso dei secoli è stato sempre utilizzato per i più svariati impieghi, il Cane Corso si è sempre distinti da tutte le altre razze, perché possiede la rara caratteristica di essere sia idoneo per la guardia sia per la difesa. I secoli non hanno impedito alla razza di mantenere le sue doti caratteriali. Rimane una razza ardita, di temperamento tenace e rimane anche un eccellente morditore, anche se non attaccherebbe mai senza un motivo valido. E’ una delle migliori razze, insieme al Mastino Napoletano, per proteggere una proprietà. Standard. Altezza: maschi da 64 cm a 68 cm - femmine da 60 cm a 64 cm. Peso: maschi da 45 kg a 50 kg - femmine da 40 kg a 45 kg. Tronco: compatto e molto robusto; deve essere dell’1% più lungo dell’altezza al garrese. Testa e muso: è brachicefale e deve misurare i 3,6/10 dell’altezza. Il muso deve essere largo e misurare circa i 3,4/10 della lunghezza tot. Della testa. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono lievemente convergenti tra loro. Tartufo: sempre sulla stessa linea della canna nasale, voluminoso e più piatto possibile. Denti: ben sviluppati e completi nel numero; chiusura leggermente prognata a causa della posizione degli incisivi superiori rispetto a gli incisivi inferiori. Collo: deve misurare circa i 3,6/10 dell’altezza al garrese. Pelle: spessa ed aderente al corpo in tutte le sue parti. Arti: in appiombo sia gli anteriori che i posteriori; forti, robusti e con buona ossatura. Spalla: deve apparire lunga e obliqua. Misura il 30% dell’altezza al garrese e deve avere un inclinazione rispetto al piano orizzontale di 48-50 gradi. Muscolatura: potente e lunga, ben sviluppata in tutto il corpo. Linea superiore: retta con una lieve convessità lombare. Coda: con inserimento alto e grossa alla radice. Viene amputata all’altezza della 4° vertebra. Proporzioni: la lunghezza del tronco è dell’11% più lunga dell’altezza al garrese; la lunghezza globale della testa raggiunge i 3,6/10 dell’altezza; l’altezza del torace è 5/10 dell’altezza. Pelo: corto, aderente, e possibilmente lucido e brillante. Colori ammessi: nero, tigrato, fulvo e grigio. Difetti più ricorrenti: enognatismo, divergenza degli assi cranio-facciali, canna nasale montonina, occhi chiaro, altezze fuori standard, ambio, parallelismo accentuato degli assi cranio-facciali, convergenza molto marcata, criptorchidismo, monorchidismo, anurismo. A cura di Vinattieri Federico - www.difossombrone.it. (Da http://www.agraria.org/cani/canecorso.htm).
![]() Stato: Russia Anno: 2002 |
---|